Visualizzazione post con etichetta psicologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta psicologia. Mostra tutti i post

Pandemia da Covid-19 e adolescenti eoliani: quali fattori di protezione per il benessere psicosociale?

 

A cura di:

Alessandra Lo Ricco - Dott.ssa in Psicologia


Sin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si è posta l’attenzione sulle conseguenze che essa avrebbe avuto sul benessere psichico della popolazione e, in particolar modo, sui più giovani. 

Da diverse ricerche condotte durante il primo lockdown in Italia emergono alti livelli di ansia e depressione, associati a bassi livelli di ottimismo e speranza per il futuro (Musso e Cassibba, 2020) oltre a elevati tassi di tristezza riportati maggiormente dai giovani in età adolescenziale rispetto a quelli in età preadolescenziale, legati soprattutto alla mancanza del contesto scolastico (Esposito et al., 2021). 

Oltre la metà degli adolescenti riporta invece che le proprie amicizie sono state messe a dura prova dal lockdown e, data l’importanza delle relazioni con i coetanei durante l’età adolescenziale, non stupisce che il 63% dei ragazzi abbia particolarmente sofferto a causa dell’impossibilità di vivere le proprie esperienze sentimentali (Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Gruppo Emergenza Covid-19, 2021).

A tal proposito è stata condotta una ricerca nel territorio delle isole Eolie che, rispetto ad altre piccole realtà provinciali, presenta diverse peculiarità che possono incidere notevolmente sulla qualità della vita dei suoi abitanti, come la carenza di attività ludiche e di luoghi di ritrovo e la distanza dalla terraferma. 

Obiettivo del lavoro è fornire una panoramica circa le reazioni degli adolescenti residenti alle Isole Eolie alla diffusione del Coronavirus 2 da Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS-CoV-2) e alle restrizioni che ne sono derivate, nonché quello di delineare un quadro relativo al benessere e alla qualità della vita percepita dai partecipanti. 

Il campione è composto da 81 studenti eoliani tra i 13 e i 19 anni di età, che hanno compilato tre questionari self-report: 

1) “Adolescenti Eoliani e Covid-19” (Lo Ricco, 2022); 

2) “Scala Multidimensionale della Soddisfazione” (Huebner, 1994, citato da Businaro, 2011); 

3) “Youth Quality of Life Instrument – Short Form” (Patrick, Edwards, 2013, trad. it. Lo Ricco, 2022). 

Analizzando le correlazioni tra gli strumenti e le medie delle risposte, non sono emerse significative ripercussioni negative legate alla situazione pandemica sul benessere percepito né sul grado di soddisfazione rispetto ai diversi ambiti considerati dai questionari. Inoltre, nonostante un diffuso sentimento di solitudine, la qualità della vita percepita risulta mediamente elevata.

Tali risultati portano a ipotizzare che il minor impatto della situazione pandemica sul benessere degli adolescenti eoliani, da sempre abituati alle difficoltà legate alla scarsa continuità territoriale, possa legarsi ad un livello di resilienza più alto di quello che può essere rilevato in territori meno disagiati. 

Si potrebbe inoltre ipotizzare che il basso livello di preoccupazione rilevato rispetto alla pandemia potrebbe aver influito sull’aumento della diffusione dei contagi da virus SARSCoV-2 cui si è assistito nel territorio eoliano nel periodo immediatamente successivo alla somministrazione. 

Dall’analisi dei risultati si rilevano anche significative correlazioni positive tra il benessere soggettivo e il grado di soddisfazione rispetto ai diversi contesti ambientali e relazionali, il che rende auspicabile l’implementazione nel territorio di una rete di servizi atti a supportare i più giovani e di iniziative che contribuiscano alla creazione e al mantenimento di relazioni positive per il benessere psico-fisico degli individui, allo scopo di preservare e implementare la qualità della vita della popolazione.

Se da sempre l’adolescenza è considerata un’età “difficile”, c’è comunque da sottolineare che i giovani del 2022 non sono gli stessi di qualche anno fa e che gli enormi cambiamenti a livello tecnologico, sociale e culturale contribuiscono in modo sostanziale a modificare le loro necessità, pratiche ed emotive. 

Per tali ragioni, considerando anche le conseguenze della situazione pandemica, è necessario restare vigili per cogliere i bisogni emergenti non solo degli adolescenti eoliani, soggetto di questa ricerca, ma di tutti coloro che si trovano a vivere la propria “età del cambiamento” all’interno di questa “era del cambiamento”, affinché possa essere arginato l’aumento delle problematiche riportate e si possano offrire maggiori opportunità di affrontare tale “età di passaggio” arrivando all’età adulta con minor rischio di sviluppare disturbi emotivi.

 

Bibliografia:

1.      Esposito, S., Giannitto, N., Squarcia, A., Neglia, C., Argentiero, A., Minichetti, P., ... & Principi, N. (2021). Development of psychological problems among adolescents during school closures because of the COVID-19 lockdown phase in Italy: A cross-sectional survey. Frontiers in Pediatrics, 8, 975.

2.      Huebner, E.S. (1994). Preliminary development and validation of a multidimensional life satisfaction scale for children. Psychological Assessment, 6(2), 149-158. (Citato da Businaro, N. (2011). Il benessere soggettivo in bambini tra gli 8 e gli 11 anni. L'impatto dell'intelligenza, della regolazione e dell'esperienza emotiva sulla soddisfazione di vita. Diss. Università degli Studi di Milano-Bicocca).

3.      Musso, P., Cassibba, R. (2020). Adolescenti in tempo di COVID-19: dalla movida alla responsabilità. In Psicologia Clinica dello Sviluppo, 24(2), 191-194.

4.      Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Gruppo Emergenza Covid-19 (2021). Covid-19 e Adolescenza.

5.      Patrick, D.L., & Edwards, T.C. (2013). Quality of Life Instrument – Research Version (YQOL-R). University of Washington.


Giornata Mondiale delle Malattie Rare - a Reggio Calabria il convegno dal titolo: "Questo è il mio corpo?"

29 febbraio Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Quest'anno, come per la prima edizione (2008), la giornata sarà celebrata nella data più rara del calendario.

"Un giorno raro per i malati rari" (rarediseaseday.org)

Oggi, anche a Reggio Calabria, si potrà parlare di persone rare, nel corso di un incontro aperto a tutta la cittadinanza dal titolo: "Questo è il mio corpo? - Le sfide e le opportunità di vivere con una malattia rara"

L'evento, organizzato in collaborazione con l'Associazione Acondroplasia ONLUS - Insieme per Crescere e con il patrocinio dell'Ordine degli Psicologi della Calabria, si terrà presso la sala della Chiesa del Crocefisso, via Tagliavia n.21, dalle ore 16:30.

Interverranno: la Dott.ssa Rosaria Melissi e la Dott.ssa Giada Larosa (psicologhe); la Prof.ssa Giulia Vadalà (docente presso l'Istituto "De Amcis" Reggio Calabria); la Prof.ssa Angelita Racco (Formatore Nazionale GYMPX Posture Corrette).


Red. Blog del Benessere Psicologico

Al via il progetto "BEN.ESSERE IN CAMMINO"

Sabato 22 febbraio, dalle 17:00, presso la Libreria Laruffa - Dimensione Cultura a Reggio Calabria, verrà presentato il progetto BEN. ESSERE IN CAMMINO, a cura della Dott.ssa Enrica Valle Psicologa, Psicoterapeuta sistemico-relazionale.

Un'occasione per riflettere sul gesto più naturale e primitivo dell'essere umano:camminare! Talmente ovvio da non accorgerci dei suoi significati più profondi.

"Quando la velocità irrompe prepotente sulla scena urbana la lentezza diventa un valore da proteggere". Letizia Carrera





Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una riscoperta del cammino in un ottica medica e salutistica. I benefici psicofisici della camminata sono infatti ormai noti e documentati.

Cosa manca allora?

Camminare è un percorso di consapevolezza, di crescita personale, di omaggio al cambiamento.. Non basta mettere un piede davanti all'altro se non ci immergiamo nei paesaggi che attraversiamo!

Vi aspettiamo.

AP Calabria - La Guida Arcobaleno in Regione per sostenere la Proposta di Legge 317/10





Ci sono Proposte di Legge che incidono significativamente sulla vita delle persone. E' il caso della 317/10 recante "Disposizioni per il superamento delle discriminazioni basate sull'identità di genere e l'orientamento sessuale" di iniziativa dell'On. Giuseppe Giudiceandrea e sostenuta dalle associazioni che da sempre si occupano di tematiche inerenti i diritti delle persone LGBT+.


Nessuna retorica, principi e finalità ispirati alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali e provvedimenti a sostegno dei diversi contesti sociali: dalle politiche abitative e per la famiglia, ai servizi sanitari e socioassistenziali; dall'istruzione e la formazione professionale, alle politiche del lavoro; dall'informazione, alle misure di sostegno alle vittime di violenza e discriminazione, passando per l'istituzione di un Osservatorio regionale sull'omobitransfobia.

Se ne è discusso giovedì 11 luglio nell'ambito dell'evento "IO NON DISCRIMINO", organizzato da: A.GE.D.O.; Arcigay I Due Mari e dalla Commissione Pari Opportunità della Città Metropolitana, presso il Castello Aragonese di Reggio Calabria. Evento a cui ha preso parte l'Associazione AltraPsicologia, portando il contributo della categoria in favore dei diritti delle persone LGBT+, sottolinenando la funzione sociale degli psicologi contro ogni forma di discriminazione e il ruolo fondamentale della professione nei contesti educativi, aziendali e clinici.

Una posizione chiara quella di AltraPsicologia, degli psicologi italiani e calabresi: dalla parte della scienza, dalla parte dei diritti!

Un contributo che ha permesso, anche in questa occasione, di far conoscere alle istituzioni del territorio gli strumenti concreti che la comunità professionale mette a disposizione di tutti, per informarsi, per conoscere, per essere liberi.



Uno su tutti l'ormai nota Guida Arcobaleno - Tutto ciò che devi sapere sul mondo LGBT+, il quick reference book curato da Bernardo Paoli, Marzia Cikada e Alice Ghisoni con la supervisione scientifica di Paola Biondi, con all'interno centocinquanta domande che esplorano i principali dubbi su affettività, sessualità, accettazione, contesti sociali, relazionali ed educativi e le risposte di circa sessanta esperti e testimonial, noti a livello locale e nazionale per le loro competenze o per il loro impegno sul campo.

Anche in questa occasione, come già avvenuto per l'evento di presentazione ufficiale in Calabria (il 22 giugno a Catanzaro), il Gruppo di Coordinamento regionale di AltraPsicologia ha consegnato alle autorità presenti alcune copie della Guida Arcobaleno, con l’obiettivo di renderle fruibili presso le rispettive sedi istituzionali. L'iniziativa ha goduto della pronta risposta dell'On. Giuseppe Giudiceandrea che si è fatto promotore della richiesta di acquisto, da parte del Consiglio Regionale della Calabria, di trenta copie della Guida, da consegnare ai componenti l'Assemblea, con l'obiettivo di rendere tutti partecipi all'azione informativa e di contrasto ad ogni forma di discriminazione.

L'auspicio di AltraPsicologia Calabria è che la Guida Arcobaleno possa dare il proprio contributo, anche sui territori, per l'approvazione di leggi necessarie per una società civile, attraverso azioni propulsive che partono dagli psicologi per rivolgersi all'intera comunità.

Red. Blog del Benessere Psicologico

AltraPsicologia Calabria in difesa dell'Hospice Via delle Stelle

AltraPsicologia Calabria intende esprimere il proprio sostegno in favore degli operatori dell'Hospice Via delle Stelle, struttura che da 13 anni eroga un servizio di cure palliative specialistiche oncologiche e non (per patologie cronico degenerative a prognosi infausta) nel territorio reggino.

Le notizie degli ultimi giorni ci restituiscono l'imminente possibilità di sospensione del servizio in caso di mancato rinnovo della contrattualizzazione tra l'ASP e la Fondazione responsabile della struttura.

Tale eventualità metterebbe in seria discussione la continuità assistenziale nell'ambito delle cure palliative per la provincia di Reggio Calabria e aprirebbe scenari di incertezza in merito al futuro lavorativo di un'equipe composta da: psicologi, medici, infermieri, operatori socio sanitari, fisioterapisti, assistente sociale, ausiliari, cuochi, autista e personale amministrativo, punto di riferimento per il diritto di cura del malato.

Con l'auspicio che le tante vertenze e le diverse situazioni di sofferenza, presenti nella nostra regione in ambito sanitario, vengano attenzionate a livello nazionale, senza perdere mai di vista il diritto alla salute dei cittadini, i Referenti reggini di AltraPsicologia e tutta AltraPsicologia Calabria, si uniscono al coro unanime a sostegno dell'Hospice, i cui dipendenti organizzeranno oggi (15 luglio) dalle ore 11.00, un sit-in presso la Prefettura di Reggio Calabria con relativa raccolta firme e a cui invitiamo i colleghi tutti a partecipare.

Santo Cambareri - Coordinatore AltraPsicologia Calabria

La "Guida Arcobaleno" per la prima volta in Calabria


Catanzaro: sabato 22 giugno sarà presentata presso i locali del Centro Polivalente per i Giovani – Caffè delle arti in via Fontana Vecchia, l’ormai famosa “Guida Arcobaleno”: un quick reference book che prende forma dalle interviste a gruppi di giovani LGBT+ ed a psicologi e psicoterapeuti che seguono persone omosessuali, bisessuali, transessuali, transgender, queer e intersessuali nel loro percorso di crescita personale. 

La guida contiene circa centocinquanta domande che esplorano i principali dubbi su affettività, sessualità, accettazione, contesti sociali, relazionali ed educativi. Sessanta esperti e testimonial, noti a livello locale e nazionale per le loro competenze o per il loro impegno sul campo hanno risposto alle domande con approfondimenti e condivisione di esperienze.
La "Guida Arcobaleno - Tutto ciò che devi sapere sul mondo LGBT+" è nata dalle idee degli psicologi Bernardo Paoli, Marzia Cikada e Alice Ghisoni con il contributo creativo di Derek Lomasto.
Si tratta di uno strumento rivolto ai professionisti della salute (e non solo), facilmente fruibile da chiunque: genitori, insegnanti, educatori, giovani e meno giovani, professionisti. Un libro per "colorare il mondo", per studiare, per chiarire, per approfondire, perché più si conosce, più si è liberi!
Il libro sarà presentato per la prima volta in Calabria da chi ne ha curato la supervisione scientifica: la dott.ssa Paola Biondi – Psicologa e Psicoterapeuta - originaria di Catanzaro ma trapiantata a Roma, tra le fondatrici di AltraPsicologia (la più grande associazione di categoria degli psicologi in Italia) e Responsabile dell'Area LGBT dell'associazione. 

L’evento rientra tra le attività di AltraPsicologia Calabria, gruppo di professionisti attivi per la categoria che è ormai presente da oltre un anno nella nostra regione e che conta numerosi iscritti sempre più impegnati per la tutela e l’informazione ai colleghi in tutta la regione.
Diverse le realtà associative e istituzionali del territorio che hanno deciso di prendere parte all’incontro e che animeranno una tavola rotonda ricca di interventi moderata da Umberto RotundoReferente AltraPsicologia Catanzaro:
Angela Robbe - Assessore al Lavoro, Welfare e Politiche Sociali della Regione Calabria
Lucio Dattola - Componente Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria
Michela Calabrò - Presidente Arcigay I Due Mari Reggio Calabria
Lavinia Durantini - Presidente EOS Arcigay Cosenza
Mirella Giuffrè - Presidente A.GE.DO. Reggio Calabria
Claudio Falbo - Responsabile Sportello My Identity Catanzaro
Santo Cambareri - Coordinatore AltraPsicologia Calabria
Un momento di approfondimento sulle tematiche LGBT aperto alla società civile; un’occasione per fare il punto della situazione sui diritti di chi desidera vivere la propria sessualità e la propria affettività in piena libertà; un’opportunità importante per ribadire la posizione chiara degli psicologi e di tutti i professionisti della salute: dalla parte della scienza, dalla parte della conoscenza, contro ogni forma di discriminazione.
L’appuntamento è per sabato 22 giugno a Catanzaro ore 9:30, presso il Centro Polivalente "Caffè delle Arti" di Via Fontana Vecchia. Sarà possibile richiedere l’attestato di partecipazione all’evento compilando il modulo di iscrizione al seguente link: http://bit.ly/arcobalenocz

Curriculum Ospite:
Paola Biondi – Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt; International Affiliate Member dell'American Psychological Association e dell'Australian Psychological Society, all'interno delle quali segue, tra gli altri, i lavori delle Division: "Society for the Psychological Study of Lesbian, Gay, Bisexual and Transgender Issues" e "Gay and Lesbian Psychology"; componente del direttivo della SIPSIS - Società Italiana di Psicoterapia per lo Studio delle Identità Sessuali dal 2013; dal 2014 Consigliera e Segretaria dell'Ordine degli Psicologi del Lazio e dal 2017 Consigliera di Indirizzo Generale di ENPAP.



 

 

 

 

Red. Blog del Benessere Psicologico