La
ricerca, nel campo della psiche mafiosa, ha evidenziato che per la mafia
siciliana (come risulta anche dagli
studi del prof. Lo Verso e dei suoi collaboratori) comincia a delinearsi un quadro, anche se non
del tutto chiaro e puntuale, sia nell’organizzazione attuale con tutte le
connessioni ed espansioni che sull’origine, almeno comprensibile in alcuni
aspetti di estrema importanza, la qual cosa consente di poter sperare in un
futuro quadro chiarificatore.
Del
tutto oscuri, invece, appaiono gli stessi aspetti in riferimento alla 'ndrangheta nelle sue dinamiche interne, su cosa sia effettivamente e perché
appaia, vastamente e capillarmente organizzata e, apparentemente,
inattaccabile.
Occasione di confronto su queste tematiche sarà l'incontro formativo di sabato 10 novembre 2018 (15:30 - 19:30) presso Palazzo Corrado Alvaro (ex Provincia di Reggio Calabria) organizzato dall'Associazione Culturale Reggio Greca/Reghion, con il patrocinio della Città Metropolitana di Reggio Calabria, dell'Ordine degli Psicologi della Calabria e dell'Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria.
Oltre al prof. Girolamo Lo Verso, già Ordinario di Psicoterapia all'Università degli Studi di Palermo e autore di diverse pubblicazioni sullo psichismo mafioso, interverranno: il prof. Toni Giorgi - Docente all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il dott. Roberto Di Bella - Presidente del Tribunale dei Minori di Reggio Calabria, lo psichiatra dott. Filippo Condemi, l'avvocato Antonino Borrello - Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria e il giornalista Filippo Sorgonà; l'incontro sarà moderato dal dott. Paolo Praticò - psicologo e scrittore.
Un contributo alla conoscenza del fenomeno criminale 'ndranghetistico, risalendo alle origini, seguendone l'evoluzione e il consolidamento e domandandosi come sia possibile che piccoli paesi o borghi, possano rivelarsi "centro motore" di organizzazioni di rilevanza anche internazionale.
Occasione di confronto su queste tematiche sarà l'incontro formativo di sabato 10 novembre 2018 (15:30 - 19:30) presso Palazzo Corrado Alvaro (ex Provincia di Reggio Calabria) organizzato dall'Associazione Culturale Reggio Greca/Reghion, con il patrocinio della Città Metropolitana di Reggio Calabria, dell'Ordine degli Psicologi della Calabria e dell'Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria.
Oltre al prof. Girolamo Lo Verso, già Ordinario di Psicoterapia all'Università degli Studi di Palermo e autore di diverse pubblicazioni sullo psichismo mafioso, interverranno: il prof. Toni Giorgi - Docente all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il dott. Roberto Di Bella - Presidente del Tribunale dei Minori di Reggio Calabria, lo psichiatra dott. Filippo Condemi, l'avvocato Antonino Borrello - Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria e il giornalista Filippo Sorgonà; l'incontro sarà moderato dal dott. Paolo Praticò - psicologo e scrittore.
Un contributo alla conoscenza del fenomeno criminale 'ndranghetistico, risalendo alle origini, seguendone l'evoluzione e il consolidamento e domandandosi come sia possibile che piccoli paesi o borghi, possano rivelarsi "centro motore" di organizzazioni di rilevanza anche internazionale.
Scopo del convegno, cercare di fornire risposte a questi interrogativi, attraverso gli studi e le ricerche del prof.
Lo Verso e di quanti come lui intendono contrastare questo fenomeno criminale, riconoscendo
comportamenti e linguaggio che le organizzazioni mettono spesso in atto per
occultarsi e mantenere i propri affari nell’ombra, ma anche portando alla luce gli aspetti “profondi” del pensiero mafioso, che spesso finiscono per intaccare anche la parte sana di una comunità. Consentire, quindi, alla società civile di arginare, oltre che il fenomeno, anche la mentalità mafiosa.
Red Blog del Benessere Psicologico
Red Blog del Benessere Psicologico
Nessun commento:
Posta un commento