Diversi i siti che saranno teatro della manifestazione: Palazzo De Leva, in cui è già in corso la mostra "La casa nella città..." che rimarrà aperta fino al termine del Festival, l'Auditorium "Pietro Floridia" dove si svolgeranno i due convegni di giovedì 9 e sabato 11 aprile, durante i quali si spazierà dai temi riguardanti le prospettive abitative tra memoria e futuro, fino alle problematicità vissute e alle possibili risorse fruibili dalle famiglie nell'epoca delle relazioni virtuali, Piazza Matteotti in cui si svolgerà per il quinto anno consecutivo il rito "Crisci Ranni" seguito dal concerto dei Q-Beta, l'ex caserma dei carabinieri teatro dei "Laboratori Esperienziali" organizzati dall'Istituto Superiore di Psicologia Clinica (ISPC).
Un'occasione di confronto e crescita, per riflettere sul ruolo della famiglia in una società sempre più caratterizzata dalla diversificazione dei contesti comunicativi, nella cornice di una comunità aperta al confronto e legata profondamente alle proprie radici e tradizioni
Questo il programma completo dell'iniziativa
Dall'1 al 12 APRILE 2105
Palazzo De Leva
Mostra dal titolo "La casa nella città..." (aperta tutti i giorni dalle 17:00 alle 20:00)
GIOVEDI' 9 APRILE
Auditorium "Pietro Floridia"
Convegno - "ABITARE LA CASA TRA MEMORIA E FUTURO"
ore 19:00 Introduzione di Maurilio Assenza
Presidente della Fondazione Comunità Val di Noto
Saluto delle autorità
"Dialogo sull'abitare tra memoria e futuro"
ore 19:15 Paolo Nifosì - Studioso di Storia dell'Arte
ore 19:45 Antonio Sichera - Docente di Letteratura Italiana all'Università di Catania
"Costruire oggi tra bellezza, funzionalità e cittadinanza"
ore 20:15 intervengono: Eugenia Calvaruso ed Anna Alì architetti e docenti del Liceo "Galilei-Campailla" di Modica
ore 20:30 presentazione della scrittura creativa "Una parola per la città" a cura degli studenti del liceo scientifico "Galilei-Campailla" e Scienze della Formazione dell'Istituto Verga
ore 21:15 proiezione del film "Disconnect"
di Herny-Alex Rubin (Stati Uniti 2012)
SABATO 11 APRILE 2015
Auditorium "Pietro Floridia"
Convegno - "QUALE FAMIGLIA NELL'ERA DELLE RELAZIONI VIRTUALI: I RISCHI DI INTERNET"
ore 9:00 Iscrizione dei partecipanti
ore 9:30 Inizio dei lavori: Santina Amato - Presidente Associazione "Ipso Facto"
ore 9:45 Saluto delle autorità: Sindaco di Modica, Assessore ai Servizi Sociali, Presidenti degli Ordini Patrocinanti
ore 10:00 "La famiglia: rete significativa e significante"
Mimma Dauccio, Santo Cambareri, Tindara Caprì (IIPR - Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale)
ore 10:30 "Le dimensioni spazio/tempo nello sviluppo delle relazioni interpersonali e nella costruzione del Sé" - Daniele Colombo (Direttore ISPC)
ore 11:15 "Strategie di intervento nell'era delle relazioni virtuali tra responsabilità e opportunità relazionali" - Giuseppe Ciulla (Membro dell'Ordine Regionale degli Assistenti Sociali)
ore 11:45 "Le nuove patologie derivanti da Internet"
Giuseppe Mustile (Direttore del SERT di Vittoria)
ore 12:15 Presentazione di una ricerca sul "Cyberbullismo" a cura di Enrichetta Guerrieri
(Sociologa, responsabile del settore ricerca dell'M.D.C.)
SABATO 11 APRILE 2015
dalle ore 15:30 Atrio Comunale
Spettacolo itinerante a cura della Compagnia del "Piccolo Teatro"
"Memorie di un rito: Crisci Ranni" racconti per bambini
ore 18:00 Piazza Matteotti
Rito "Crisci Ranni"
ore 21:30 Piazza Matteotti
Concerto: Q-Beta - Vento Meticcio
Spettacolo offerto dalla Fondazione di comunità Val di Noto
DOMENICA 12 APRILE 2015
Ex caserma dei carabinieri
ore 9:00 - 13:00 LABORATORI ESPERIENZIALI
per adulti, giovani e bambini a cura dell'ISPC e delle associazioni partners
- "Giocare il gioco" per ragazzi dai 7 agli 11 anni
a cura dell'associazione "Biribillie", tenuto da: Carmela Saturnino, Monia Berti e Serena Saturnino
- "Il corpo vibrante" per adulti a cura dell'ISPC,
tenuto da Alessandra Poidomani, Marzia Poidomani e Noemi Iemmolo
- "La Fabbrica di cioccolato" per bambini a cura dell'associazione "123 Stella"
- "Il cellulare è mio o io sono del cellulare?" per adolescenti dai 13 ai 19 anni
a cura della Scuola per Assistenti Sociali "F. Stagno D'Alcontres", tenuto da studenti tirocinanti
- Danzaterapia "Tra te e me: costruiamo la nostra relazione" per genitori e figli insieme
a cura della palestra Opera, tenuto da Chiara Zocco e Sandra Celeste
- "Costellazioni Familiari" rivolto agli adulti
a cura dell'ISPC e tenuto da Daniele Colombo
- "Relazioni e comunicazione virtuale: criticità e punti di forza"
a cura di "Ipso Facto", tenuto da: Viola Candiano, Giusy Conti, Sabina Di Tommasi e Luisa Lucifora
- "Riprendiamoci le nostre mani" per bambini dai 4 ai 5 anni
a cura della Giocoteca Kirikù tenuto da Micaela Gennuso
- "Tavolo Creativo" a cura dell'"Associazione Ex Allieve Maria Ausiliatrice"
- "Studiamo le tradizioni locali: lo sfilato siciliano" a cura del CTP c/o Sc.sec. 1° Giovanni XXIII
Nessun commento:
Posta un commento