Psicologia e non solo...Un anno di ricerca per salutare il 2014

Un articolo speciale per tutti i lettori del Blog del Benessere Psicologico. Le ricerche, gli studi e le scoperte che hanno caratterizzato il 2014. Un modo per salutare l'anno che volge al termine e augurare a tutti un 2015 pieno di...curiosità!

Macchine pensanti

Iniziamo dall'ambizione più grande dell'Intelligenza Artificiale (disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer): "costruire una macchina pensante". La rivista Science inserisce nella top-ten delle migliori scoperte scientifiche del 2014 la messa a punto di "Chip Neuromorfici". I ricercatori del Massachussetts Institute of Technology hanno compiuto un passo importante in questo campo riuscendo a realizzare dei chip in grado di imitare la "plasticità neuronale" il modo in cui le reti di neuroni biologici rispondono e si adattano quando entrano in contatto con nuovi pattern di informazione.
I ricercatori del MIT pensano di utilizzare il chip per studiare numerose funzioni cerebrali, come ad esempio il riconoscimento visivo, senza dover ricorrere a costose simulazioni su supercomputer. Un'altra interessante applicazione del dispositivo è come interfaccia neurale, ad esempio per la realizzazione di retine artificiali, o come neuroprotesi. Un passo importante per la produzione di sistemi artificiali pensanti, ma purtroppo o per fortuna, ancora troppo poco per avvicinarsi al carattere autopoietico dei sistemi viventi...Lasciatecelo dire - L'essere umano è e resta ancora..."un'altra cosa"!



Il Deja vù è un sintomo dell'epilessia

Non fatevi ingannare dal titolo. La ricerca, pubblicata su Cortex e portata avanti dall'Istituto di Bioimmagini e Fisiologia molecolare del Cnr, in collaborazione con la Clinica Neurologica dell’Università 'Magna Graecia' di Catanzaro, ha svelato gli scenari neurobiologici sottostanti questo affascinante e misterioso fenomeno psichico. Finora, non esisteva una risposta scientifica definitiva che ne spiegasse il funzionamento. "L’obiettivo era scoprire l'esistenza di una base anatomo-fisiologica comune nella genesi del déjà-vu tra soggetti sani e pazienti al fine di spiegare le basi di un fenomeno psichico che, in alcune circostanze, diventa patologico”, afferma Angelo Labate, neurologo associato dell’Ibfm-Cnr e docente presso l’Università 'Magna Graecia'.  Dietro un deja vù ci sarebbero quindi piccole variazioni anatomiche, ma in aree cerebrali diverse: corteccia insulare per i soggetti sani, corteccia visiva e ippocampo per le persone affette da epilessia. Il deja vù in relazione a un episodio epilettico sarebbe quindi "un sintomo organico di una memoria reale, anche se falsa". "Diversamente, per i soggetti sani, tale modifica parrebbe dimostrare che l'esperienza del deja vu è in realtà un fenomeno di alterata sensorialità dello stimolo percepito, più che un ricordo alterato: noi pensiamo di aver già visto quel posto, ma in realtà è la sensazione che abbiamo provato nel vederlo che richiama uno stimolo mnestico precedentemente associato”.


L'Italia apre la strada al farmaco contro l'autismo

Anche qui la prudenza è d'obbligo. Nessuna cura miracolosa, nessun allontanamento dalla multifattorialità e dal paradigma bio-psico-sociale. Non c'è dubbio però che la scoperta, frutto di una ricerca tutta italiana L'Italia apre la strada al farmaco contro l'autismo
guidata da Giuseppe Testa, dell'IRCCS Istituto Europeo di Oncologia e dell'Università Statale di Milano ed eseguita in collaborazione con il gruppo di Giuseppe Merla, dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG)


Potrebbe interessarti: http://www.foggiatoday.it/economia/farmaco-autismo.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/FoggiaToday
, rappresenti un primo passo verso l'utilizzo di farmaci molecolari per il trattamento delle malattie mentali del neurosviluppo. Lo studio ha messo in luce come la L'Italia apre la strada al farmaco contro l'autismo
disfunzione nell'attività di alcuni geni, provocata da alterazioni del loro "dosaggio" (cioè da quante copie di quel gene siano presenti nelle cellule), alteri fin da subito lo sviluppo del cervello, del cuore, delle strutture del viso, insomma di tutti i principali organi coinvolti in malattie genetiche che associano disabilità mentale e/o autismo a varie anomalie a carico di numerosi organi. L'Italia apre la strada al farmaco contro l'autismo

I ricercatori hanno studiato due malattie causate da alterazioni speculari nel dosaggio genico, cioè la perdita o la duplicazione di 26 geni che stanno sul cromosoma 7. La perdita di una copia di questi geni causa la sindrome di Williams, malattia particolarmente interessante perché, a fronte di un ritardo mentale risparmia però in gran parte il linguaggio e dà luogo a una forma di ipersocialità o socievolezza, quella che i primi clinici chiamavano "personalità da cocktail party". La duplicazione degli stessi geni invece è stata da pochi anni associata all'autismo che ha sintomi diametralmente opposti: socialità compromessa, fino al cosiddetto ritiro autistico, associata appunto a gravi deficit nelle capacità linguistiche. Quindi esistono due alterazioni - simmetricamente opposte - del dosaggio genico, cui corrispondono alterazioni - anche queste simmetricamente opposte - in aspetti fondativi della condizione umana quali il linguaggio e la socialità. Tra questi 26 geni, uno in particolare - chiamato GTF2I - gioca un ruolo chiave come "fattore di trascrizione", cioè come gene che a sua volta regola la funzione di molti altri geni, accendendoli o spegnendoli.
«Abbiamo scoperto - spiega Giuseppe Testa - che GTF2I non agisce da solo, ma in associazione con un importante enzima, LSD1, che è coinvolto anche in molti tipi di tumore e contro il quale si sono cominciati a sviluppare, anche qui in IEO, molti nuovi farmaci. Ebbene, siamo riusciti a dimostrare che la somministrazione di farmaci contro LSD1 è in grado di ripristinare il corretto funzionamento di alcuni circuiti molecolari, anche in presenza di anomalo dosaggio di GTF2I, aprendo de facto la strada allo studio di come questi inibitori farmacologici possano essere un giorno impiegati anche nell'autismo e più in generale nelle malattie mentali del neurosviluppo. 

Addio brutti ricordi?

Un team di neuroscienziati americani è riuscito infatti a invertire le associazioni emotive legate ai ricordi. In pratica, quelli brutti sono stati trasformati in piacevoli. L’eccezionale ricerca, condotta sugli animali e descritta su Nature dagli scienziati del Mit, «fotografa» il circuito cerebrale che controlla come i ricordi si legano a emozioni positive o negative. Inoltre i ricercatori hanno scoperto che potevano invertire l’associazione emotiva di ricordi specifici. Il tutto manipolando cellule cerebrali con l’optogenetica, una tecnica innovativa e sperimentale che utilizza la luce per controllare l’attività dei neuroni. Una nuova possibile via per il trattamento del Disturbo Post-traumatico da Stress? Probabilmente sì. Ma siamo proprio sicuri di voler rinunciare,in un futuro, ai nostri ricordi anche se dolorosi? E soprattutto potrà mai un farmaco eliminare efficaciemente gli effetti di un trauma senza minare il nostro adattamento? Lasciamo a voi eventuali considerazioni.




Potrebbe interessarti: http://www.foggiatoday.it/economia/farmaco-autismo.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/FoggiaToday


Potrebbe interessarti: http://www.foggiatoday.it/economia/farmaco-autismo.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/FoggiaToday

"La Bibbia n.5"

Non potevamo che chiudere questa breve rassegna con una delle novità più grandi che il 2014 ci lascia in eredità. E' di quest'anno infatti la pubblicazione, anche in Italia, della 5° edizione del Manaule Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali DSM 5. Ecco alcuni cambiamenti introdotti:

  1. Nuove categorie per i disturbi dell’apprendimento e una categoria diagnostica unica per i disturbi dello spettro autistico, con inclusione di tutte le diagnosi: Asperger, disturbo dirompente dell'infanzia, disturbo pervasivo dello sviluppo (NAS). I membri del gruppo di lavoro inoltre raccomandano la modifica dell’etichetta diagnostica di “ritardo mentale”, da tramutare in “disabilità intellettuale”.
  2. Eliminazione delle attuali diagnosi di abuso da sostanze e dipendenza a favore della nuova categoria “dipendenze e disturbi correlati”. Questi includono disturbi da abuso di sostanza, dove ogni tipo di sostanza viene definita con la propria specifica categoria diagnostica. In questo modo sarà più semplice distinguere tra la ricerca compulsiva di sostanze, nell'ambito della dipendenza (“craving”), e la normale risposta di aumento della tolleranza nei casi di pazienti che usano quei farmaci che alterano il sistema nervoso centrale.
  3. Creazione di una nuova categoria diagnostica per le “dipendenze comportamentali” in cui verrà inserito il “gambling” (gioco d'azzardo patologico)
  4. Inserimento di nuove scale per valutare il rischio suicidario in adulti e adolescenti, con lo scopo di aiutare i clinici ad identificare coloro maggiormente a rischio. Le scale includono criteri derivati da ricerche sull’argomento, come ad esempio l’impulsività e l’uso di alcol in adolescenza.
  5. Considerazione di una nuova categoria di “sindromi a rischio” (“risk syndromes”), per aiutare i clinici a identificare precocemente eventuali disturbi mentali gravi, come demenza e psicosi.
  6. Inserimento della categoria diagnostica di “disregolazione del temperamento con disforia" (temper dysregulation with dysphoria, TDD), all’interno della sezione dei Disturbi dell'umore. I nuovi criteri saranno basati su studi precedenti con lo scopo di aiutare i clinici a distinguere i bambini con TDD da coloro i quali presentano un disturbo bipolare o un disturbo oppositivo- provocatorio.
  7. Riconoscimento del disturbo da alimentazione incontrollata (Binge Eating) e criteri più adeguati per le diagnosi di Anoressia (AN) e Bulimia Nervosa (BN).


Santo Cambareri

Nessun commento:

Posta un commento