Informazione, tutela e promozione della psicologia. Questi i tre capisaldi
dell'azione di AltraPsicologia, la più grande associazione nazionale degli
psicologi italiani. Fondata nel 2005, AltraPsicologia ha saputo negli anni
interpretare e accogliere i bisogni di una comunità professionale insidiata dai
casi di abusivismo, dalle criticità occupazionali e dal difficoltoso dialogo
con le istituzioni. Obiettivi conseguiti attraverso un approccio realistico, scevro
dai proclami e dalle promesse irrealizzabili, ponendo al centro la dignità del
lavoro e la funzione sociale degli psicologi italiani.
Tutto questo ha permesso ad AltraPsicologia di proporre una nuova visione di
governance per gli Ordini territoriali e per l’ente di previdenza degli
psicologi (ENPAP), nel solco di un'attenzione costante alle istanze degli
iscritti, incarnando le istituzioni rappresentate e mettendo in pratica:
trasparenza, risultati tangibili e azioni concrete. Oltre all’ENPAP, AltraPsicologia
amministra oggi 3 Ordini (Piemonte, Marche e Lazio) ed è presente, con propri Consiglieri,
in gran parte degli organi di autogoverno della professione su base regionale.
Dal 2018 AltraPsicologia è presente anche in Calabria, con una struttura di
coordinamento regionale e dei referenti per ogni provincia. QUI
TUTTI I CONTATTI DI AP IN CALABRIA
Un'evoluzione tanto attesa quanto necessaria, considerando la presenza
capillare dell'associazione nel contesto nazionale, il numero di iscritti nella nostra regione (ad oggi più di 100) e le difficoltà di un
territorio afflitto dallo spopolamento, dalla disoccupazione e dalla galoppante
presenza di casi di abusivismo professionale e sovrapposizione di competenze
con la figura dello psicologo (counselor, pedagogisti clinici e non solo).
AltraPsicologia rappresenta uno strumento nuovo per tutti gli psicologi
dalla Calabria. Un'associazione capace di intercettare il crescente bisogno di
informazione e tutela dei colleghi e della salute dei cittadini, di contribuire
alla costruzione di un'identità professionale forte per interfacciarsi con le
istituzioni locali, spesso scarsamente o non efficacemente orientate alla
corretta collocazione dello psicologo nei diversi contesti sociali e
lavorativi.
Un esempio su tutti, quello del contesto scolastico, troppo spesso
popolato, nel nostro territorio, da figure non ordinate (e quindi prive di un
codice deontologico), con funzioni poco chiare e che soprattutto propongono
interventi o sportelli di consulenza e ascolto che finiscono per sovrapporsi
pericolosamente alle mansioni che lo psicologo dovrebbe ricoprire.
Dalle criticità alle prospettive di crescita, questo il percorso che l’associazione
ha inaugurato in Calabria nel 2018 e che desidera continuare a percorrere,
assieme alla comunità professionale del territorio, anche per il 2019.
“Un’AltraPsicologia è possibile”, rappresenta il primo evento ufficiale di AP
in Calabria e si terrà sabato 19 gennaio, dalle ore 10:00, presso lo spazio di co-working del
Centro di Ricerca per le Arti Contemporanee - CRAC di Lamezia Terme.
Un'occasione per
conoscere da vicino la storia e gli obiettivi dell'associazione, per attivare
un confronto tra gli iscritti, per incontrare di persona i referenti territoriali
distribuiti in ogni provincia, per scambiare idee sul futuro della professione
di psicologo nel nostro territorio, con il contributo di Gaetana D'Agostino, Vicepresidente
Nazionale di Altra Psicologia, attualmente Consigliera dell'Ordine degli
Psicologi della Sicilia e del Consiglio di Indirizzo Generale di ENPAP.
E' possibile anticipare la propria presenza all'incontro compilando il MODULO DI ISCRIZIONE
Oggi, anche in Calabria, un'AltraPsicologia è possibile...Sabato 19 gennaio,
AP incontra i colleghi del territorio, per continuare a costruirla insieme!
Red. Blog del Benessere Psicologico
Nessun commento:
Posta un commento