"L'educazione civica e l'apprendimento delle manovre salvavita. La disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo"
Dal 16 marzo al 20 aprile, 4 incontri per fare rete.
Un corso che approfondisse
vari aspetti legati all’emergenza domestica e non, con riferimento specifico
all’ostruzione da corpo estraneo in età pediatrica ed adulta,
è questo il fine dell’iniziativa
organizzata dalla Misericordia di Rifredi nel Quartiere 5 di Firenze.
Un ciclo di incontri, organizzato
grazie al contributo di varie realtà: Q5, Protezione Civile Firenze,
Comune di Firenze, Istituto Comprensivo Poliziano, Cesvot, Associazione di
genitori Amici della Matteotti, Associazione Giardino Margherita e Multiverso
Benessere Psicologico Relazionale e Sociale che tramite i loro canali di diffusione o l’invio di esperti hanno
fatto sì che si realizzasse un’iniziativa di successo.
Nella serie di 4 incontri che
contano una platea di 30 discenti laici, tra cui educatori, genitori, nonni,
baby sitter, insegnanti, si stanno affrontando varie sfaccettature del tema
proposto, partendo da un’introduzione alla cultura del primo soccorso e dell’educazione civica intesa come cura e
prevenzione di sé stessi e degli altri in difficoltà, per passare poi alla
pratica intesa come l’apprendimento delle manovre per disostruire le vie aeree.
Il
loro compito sarà quello di approfondire le tematiche riguardanti l’approccio psicologico in situazioni
di forte stress, fornendo alcune specifiche utili per comprendere cosa può
accadere quando ci troviamo a fronteggiare una situazione di emergenza,
tentando di definire quell’attitudine mentale utile per non bloccarsi ed
intervenire tempestivamente, soprattutto in condizioni di pericolo di vita.
Un’iniziativa che in pochi
incontri si prefigge un obiettivo importante, diffondere la cultura del primo
soccorso, informando e formando quante più persone possibili circa le manovre
di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Fornire gli strumenti pratici
e psicologici per prevenire ed eventualmente intervenire su diversi scenari di vita comune, utilizzando corrette ed
efficaci manovre salvavita necessarie per scongiurare drammatici epiloghi.
Tempestività dell’intervento,
capacità di reazione, gestione dello stress in ambito famigliare e non, per
sviluppare una coscienza sociale e creare rete di solidarietà.
Valori e obiettivi in cui risiede la mission della Misericordia di Rifredi che ha incontrato le diverse realtà impegnate nell'iniziativa.