"Mi sento la pancia gonfia, dolore addominale e alterno periodi di diarrea e stiticheza""
I fattori predisponenti sono:
Questo è ciò che dice spesso un soggetto a cui è stata diagnosticata la sindrome dell'intestino irritabile (irritable bowel syndrome) anche definita "colite psicosomatica o nervosa".
- Predisposizione genetica
- Infezione intestinale
Il training autogeno è stato applicato per la prima volta da J. H. Schulz, nel trattamento dei disturbi fisici e psichici. Il rilassamento, fisico e mentale, consente di sciogliere le tensioni, eliminare i disturbi vegetativi, le disfunzioni psichiche e comportamentali.
Con questo allenamento è possibile:
Quando il corpo non riesce ad esprimersi in maniera funzionale, parla con un suo linguaggio che crea spiacevoli sensazioni. Secondo i dati della letteratura, tutti i nervi sono collegati al cervello che trasformano i pensieri negativi in sintomi fisici. Questi ultimi spesso colpiscono l'apparato gastrointestinale, come il disturbo precedentemente nominato.
- autoregolare le funzioni vegetative ed emotive;
- abbassare il grado di attivazione psicofisico generato dallo stress;
- ascoltare le proprie sensazioni e il linguaggio del proprio corpo;
- accettare quanto emerge spontaneamente dal corpo, dunque: "lascia che accada".
Quando il corpo non riesce ad esprimersi in maniera funzionale, parla con un suo linguaggio che crea spiacevoli sensazioni. Secondo i dati della letteratura, tutti i nervi sono collegati al cervello che trasformano i pensieri negativi in sintomi fisici. Questi ultimi spesso colpiscono l'apparato gastrointestinale, come il disturbo precedentemente nominato.
Le emozioni negative come le preoccupazioni, i risentimenti, i rimpianti, l'angoscia, la rabbia, l'insofferenza, l'insoddisfazione, i sensi di colpa, possono mantenere il sistema nervoso autonomo in uno stato di eccitazione e il corpo in una condizione di continua emergenza. Questi sono alcuni motivi per i quali si potrebbero presentare i sintomi che stanno alla base di un disturbo di somatizzazione, secondo il DSM IV-TR
Bibliografia
S. Canali, L. Pani, 2003, Emozioni e malattia. Dall'evoluzione biologica al tramonto del pensiero, Ed. Mondadori
C. Corvini, 2012, Training Autogeno: Mente, corpo e cambiamento, Ed. Giochidimagia
B. H. Hoffmann, 1980, Manuale di Training Autogeno, Ed. Astrolabio
P. Panchetti, 1986, Stress, emozioni e malattia, Ed. Mondadori